Sosteneva Galeno nel secondo secolo dopo Cristo: “Chi è un vero medico è sempre anche filosofo”. Nell’individualismo ambizioso della società di oggi ci restituisce quello straordinario matrimonio di saperi Davide Schiffer, scienziato alla soglia dei 90 anni.
Docente universitario a Torino (con determinanti esperienze all’estero), figura nota tra i colleghi ma anche nel vasto mondo dei malati, Schiffer racconta Mezzo secolo di Neuroscienze (Golem edizioni) con un sottotitolo, La verità che non c’è, che proprio con lo spirito del filosofo esamina certezze dal corso limitato in una continua evoluzione.
Di famiglia ebrea, sfuggito ai rastrellamenti e partigiano